La Finestra di Sarah è un progetto fotografico iniziato nel 2009. Una selezione di oltre 400 scatti, prevalentemente eseguiti all’alba, dalle finestre di quella che sarebbe poi diventata la mia casa e della mia famiglia. Le immagini sono del Parco Agricolo Sud di Milano. Nella sua staticità è un progetto molto dinamico: il panorama cambia, si trasforma nell’arco di oltre 15 anni, i colori e la luce in funzione delle stagioni e del tempo. La composizione fotografica a sua volta rispecchia un percorso, via via più consapevole, verso la funzione dell’immagine. Inizia con il digitale fino al 2017, quando ritorno ad un rigorosissimo bianco e nero analogico. Fino ad arrivare, adesso, ad una tecnica mista, più funzionale. La finestra di Sarah è anche una grande storia d’amore. Non ho mai trovato il momento giusto per pubblicare in maniera organica questo progetto.
In questa situazione di permanenza forzata in casa, di lockdown, questo panorama diventa ancora più importante, qualcosa a cui aggrapparsi per la sua presenza, per ciò che ha rappresentato. Nella prima parte del progetto vi è una intensa rappresentazione del mio umore in relazione alle emozioni da lui stesso suscitate. Ci sono immagini più buie e immagini più solari, immagini che si legano ad un’angoscia dovuta al mutare degli eventi e del panorama stesso, ad una sensazione di essere in balia di eventi che non lasciano molto spazio all’azione. Come sempre in questo panorama però, il sole sorge e tutto sembra ancora più bello. La seconda parte del progetto lascia via, via spazio a una maggiore consapevolezza nella composizione dell’immagine, più professionale, distaccata e stilisticamente completa.
Sarah’s Window is an ongoing photographic project, which over started 10-years ago. The photos are taken mostly at sunrise, from the window of what would become my family’s and my home. The images are of the Parco Agricolo Sud in Milan. It is a static, but also highly dynamic project: Over the 10-year period the scenery changes, the colours and the light vary with the weather and across the seasons. The photographic composition mirrors a journey of increased awareness, and understanding of an images’ function. It starts with digital images until 2017, when I then revert back to a strict black and white analog image. Leading on to todays’ choice of a mixed medium, more functional. Sarah’s Window is also a love story. I never found the right moment to publish the project in an organic manner.
But in the current home-bound state, during this lockdown, this scenery has acquired an even greater presence and meaning.
In this situation of forced stay at home, of lockdown, this panorama becomes even more important, something to cling to for its presence, for what it represented. In the first part of the project there is an intense projection of my mood in synergy with the emotions aroused by the panorama. There are darker images and sunnier images, images that are linked to an anguish due to the changing events and the panorama itself, to a feeling of being at the mercy of events that does not leave much room for action. As always in this panorama, however, the sun rises and everything seems even more beautiful. The second part of the project leaves room for greater awareness in the composition of the image, more professional, detached and stylistically complete.