Zuppa Inglese …Pigra!
Zuppa inglese: preparo la crema pasticciera ma invece del pan di spagna comprato utilizzo… che sono la stessa cosa, ma molto più buoni.
Da quella che era “Diario in cucina”, la rubrica meno impegnativa e meno specifica in cui appuntare esperimenti legati alla vita quotidiana, è nata durante il Lockdown “Non ci resta che la cucina”.
L’attività che rivestiva comunque un ruolo molto importante nella mia vita familiare, ma che era necessariamente lasciata in subordine alle esigenze lavorative e alla normale stanchezza, è diventata un punto fondamentale della vita in Lockdown, sia internamente alla famiglia, sia nei rapporti con amici e parenti divisi da noi.
Cucinare durante il Lockdown mi ha dato la possibilità di approfondire più liberamente una serie di ricerche in cucina che avevo lasciato in sospeso: cambiare ricetta tutti i giorni, accesso limitato alle materie prime, maggiore attenzione nell’evitare gli sprechi sono stati un nuovo stimolo.
Ma, cosa più importante senza voler essere retorico, è come se si fossero ricostituiti dei ritmi familiari, ormai lontani, di cui avevamo ancora memoria diretta, per me risalgono alla vita da bambino, d’estate con la famiglia allargata agli zii e ai cugini, in cui il tempo e i punti di contatto tra tutti i membri della famiglia erano scanditi da colazione, pranzo e cena. A cui si aggiungono l’aperitivo, amici, familiari, a tavola con noi in collegamento digitale.
Zuppa inglese: preparo la crema pasticciera ma invece del pan di spagna comprato utilizzo… che sono la stessa cosa, ma molto più buoni.
I segreti per fare il pane sempre buono. Come ottenere una pagnotta che dura molti giorni, ben lievitata. Poco lievito. Lievitare 24 ore. Forno 230 gradi. Accumulo di calore sul fondo.
CUCINE SOLIDALI: con le scuole di cucina di Milano per una donazione agli ospedali per l’emergenza Corona virus
Le scuole di cucina di Milano, si sono riunite per collaborare contro il Corona virus.
Una salsa da fare con tutta la carne dimenticata in congelatore, con pomodoro concentrato, in scatola, quello che hai. Per pasta corta, pasta all’uovo.
Ricetta originale degli shortbread: sono semplicissimi da fare, ma bisogna prepararne tanti perché finiscono subito e più durano e più diventano buoni.
Tra l’allarmismo dei giornali e la mancanza di informazioni chi ne ha pagato le spese sono stati i ristoratori cinesi italiani. Domenica ero al rist…
il motivo per cui i bucatini hanno il buco è perché cuociono due volte più veloci (quelli artigianali), il buco sparisce e da cotti sembrano spaghettoni, che cuociono in metà del tempo….
Chi ama la grigliata non può perdersi la grigliata di manzo come la fanno in Sudafrica. Accompagna la costata con il midollo dell’ossobuco alla griglia. È eccezionale e prepararlo davvero semplice.
È buona regola mangiare pesce nei famosi mesi con la “R” (gli stessi delle ostriche). In sostanza da ottobre a marzo (gennaio incluso), perché durante i mesi caldi (primavera e estate) i pesci sono in riproduzione, le loro carni sono più stressate e il danno ambientale è enorme: se li peschiamo non si riproducono. In…