Baccalà alla vicentina! …o bagna càuda piemontese?
Baccalà alla vicentina: la ricetta, ma anche variazioni sul tema della ricetta che tanto assomiglia all’accosamento bagna cauda.
Baccalà alla vicentina: la ricetta, ma anche variazioni sul tema della ricetta che tanto assomiglia all’accosamento bagna cauda.
Come mantecando si possa passare dalla cacio e pepe, alla gricia, fino al una carbonara e come siano tutte variazioni sul tema di un’unico ingrediente, il pecorino.
Non chiamatela carbonara… A tutte le lezioni, come Pastasciutta, o Paste alla Romana, ripeto sempre questa cosa: l’affumicato e le paste del centro Italia non hanno nulla a che fare. Amatriciana, Gricia e Carbonara sono una cosa, e vogliono guanciale. Mentre affumicato, pancetta, o speck, sono un’altra. Il guanciale nella Carbonara e l’affumicato nei Canederli.…
Alcuni consigli su come abbinare le vongole nelle vostre ricette. Mentre dico sempre, a tutte le lezioni, in tutti i libri, che l’aglio va rosolato vestito, schiacciato, perché altrimenti prende colore e se prende colore è sgradevole e rimane pesante, ci sono due eccezioni: la prima è la pasta aglio, olio e peperoncino, dove l’aglio…
C’è una latitudine in Italia, in cui vengono prodotte cose straordinarie. È quella fascia climatica che inizia dalla linea Pescara-Roma e sale fino alla linea Pavia-Lodi-Mantova. In questa fascia vengono prodotti tutti i grana e i pecorini (formaggi che arrivano a invecchiare anni), e tutti i salumi come il prosciutto e la coppa, oltre ad…
La lezione di antipasti del Laboratorio Cingoli, la prima del corso di cucina classica, è sempre la più difficile. È la lezione meno specifica, perché a differenza di tutte le altre non ha un argomento chiaro da trattare. È una panoramica su tutti gli argomenti che saranno trattati nelle lezioni successive: il crudo, le verdure,…
In Italia, generalizzando molto, esistono due salse di pomodoro. Una del centro nord e una del centro sud (leggi qui la ricetta di entrambe le salse). La salsa del centro nord è quella per le tagliatelle. Semplice. Pasta, pomodoro, parmigiano. La salsa del centro sud invece è quella della pasta alla Norma, o dei frutti…
Preparare la pasta alla Norma è molto semplice (puoi trovare qui la ricetta) ma quello che pochi sanno è che le variazioni sono tantissime. In Sicilia usano mettere della menta fresca mentre la si condisce. O in alternativa un poco di pesto assieme al pomodoro. Al posto della ricotta salata della tradizionale pasta alla Norma,…
Me l’ha fatta scoprire Friederike, la direttrice del Wolf Science Center di Vienna (http://www.wolfscience.at/). Miele al peperoncino, il piccante da avere sempre in casa. Per chi ama il piccante, per chi ama il miele questa preparazione è perfetta e dura una vita. Prendi dei peperoncini, io ho utilizzato dei caraibici, ma anche quelli nostrani vanno…