Astice alla Catalana quando comprarlo:
dopo Natale, dopo San Valentino, i crostacei costano di meno ma rimangono nel periodo migliore dell’anno per mangiarli, i famosi mesi con la R (erre) i mesi invernali, fuori dalla riproduzione.
Astice alla Catalana – ingredienti per 2 persone:
un astice da 7-800 g.
7-8 pomodori sardi (o pomodori Camone) croccanti, saporiti e asprognoli (non troppo dolci anche se maturi)
1 cipolla rossa. Olio Evo molto abbondante e sale. Pane fresco per accompagnare.
Astice alla Catalana – come sceglierlo
L’astice blu è sempre di allevamento, più pregiato rispetto a quello rosso. L’astice blu è quello allevato in mediterraneo (nostrano), l’astice rosso è quello americano, meno caro, perfetto anche questo per fare una Catalana e, visto il prezzo inferiore puoi sopperire alla qualità con la quantità – costa la metà, comprane il doppio!
Astice alla Catalana senza far soffrire l’astice
Astice alla Catalana – ricetta (prima parte)
Quando bolle l’acqua, sala come per la pasta e immergi l’astice. Conta 15 minuti di cottura.


Astice alla catalana – ricetta (parte seconda)
Disponi l’astice sulle verdure, sala con 2-3 prese di sale e irrora con abbondante olio Evo.
Dovrai decidere tra la presentazione del piatto ben ordinato, o mescolare e lasciar insaporire per bene la Catalana prima di mangiarla. in questa maniera le parti molli della testa creeranno una salsa assieme all’acqua dei pomodori e all’olio. Assaggia i pomodori prima di mangiare e se necessario correggi con un poco di sale.
